0321 925916
Risotto allo zafferano e funghi porcini

Risotto allo zafferano e funghi porcini

Ricetta fornita da OSTERIA SAN GIULIO
Via Dulzago
28043 Bellinzago Novarese (NO)
Tel: 0321.98101
Facebook: Osteria San Giulio

Ingredienti :

280 g di riso Roma

1/2 cipolla dorata

1 bustina di zafferano

2 funghi porcini freschi

Olio, sale, pepe, prezzemolo q.b.

Brodo di carne q.b

 

Preparazione:

  • Tagliare la cipolla a julienne e farla imbiondire in poco olio di oliva
  • Aggiungere il riso e tostarlo, una volta tostato bagnare poco alla volta con il brodo caldo.
  • Portare a cottura mescolando per circa 18min aggiungendo brodo caldo a necessità.
  • Nel frattempo a parte pulire e affettate i porcini freschi.
  • Saltare i funghi in una padella antiaderente con un po d’olio
  • Salare e pepare.

Impattare il riso e adagiare sopra i funghi…

BUON APPETITO!

Risotto carnaroli barbabietola e gorgonzola

Risotto carnaroli barbabietola e gorgonzola

Ricetta fornita da “da BARONE”
Via Mulino, 5
Alzate di Momo (NO)
Tel: 0321.926200
E-mail: trattoriabarone@libero.it
Facebook: Trattoria Barone

Fare un buon brodo vegetale.

Soffriggere il burro col pepe, aggiungere il riso e cuocere piano con il suo brodo, poco alla volta.

A termine cottura mantecare con il cacio e foglioline di pepe.

Rosolare dei carciofi e guarnire il piatto.

Risotto ai porcini, mirtilli e fili di porro croccante

Risotto ai porcini, mirtilli e fili di porro croccante

Ricetta fornita da “Ristorante Il Maniero”
Piazza Umberto I, 8
Agnellengo di Momo 28015 (NO)
Tel 0321 925011
E-mail: info@ilmaniero.it
Sito web: www.ilmaniero.it

Dosi per 4 ospiti.

  • 320 g riso carnaroli
  • 50 g cipolla tritata
  • 250 g porcini mondati, puliti e affettati
  • 1 spicchio d’aglio intero
  • 2cl olio evo
  • 90 g burro
  • 100 g mirtilli freschi
  • 100 g porro julienne
  • Alcune foglie di prezzemolo lavato
  • Pepe
  • Sale
  • 1L brodo circa
  • 3cl vino bianco
  • Olio per frittura (arachide) 170 °C

 

  1. Mettere in un tegame 30g di burro e la cipolla a soffriggere, una volta dorata aggiungere il riso mescolare sfumare con il vino bianco. Appena evaporato continuare con il brodo, mescolando e aggiungendo all’occorrenza fino a fine cottura.
  2. In una padella mettere l’olio evo e lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato, una volta dorato aggiungere i porcini, un pizzico di sale. Farli saltare a fuoco vivace per circa 1 minuto, spegnere e mettere da parte.
  3. In un piccolo tegame far fondere 30g di burro e aggiungere i mirtilli, cuocerli per circa 2 minuti (è possibile aggiungere un cucchiaino da caffè di miele di acacia).
  4. Friggere la julienne di porro e le foglie di prezzemolo per circa 1 minuto, riporle su carta assorbente, salare.
  5. A fine cottura del risotto unire i porcini e mantecare con 30 g di burro e una macinata di pepe.
  6. Porre sul piatto di portata il riso alternando i mirtilli, porri e prezzemolo fritti.
Risotto cacio e pepe con carciofi

Risotto cacio e pepe con carciofi

Ricetta fornita da “da BARONE”
Via Mulino, 5
Alzate di Momo (NO)
Tel: 0321.926200
E-mail: trattoriabarone@libero.it
Facebook: Trattoria Barone

Fare un buon brodo vegetale.

Soffriggere il burro col pepe, aggiungere il riso e cuocere piano con il suo brodo, poco alla volta.

A termine cottura mantecare con il cacio e foglioline di pepe.

Rosolare dei carciofi e guarnire il piatto.

La Paniscia della Patrizia

La Paniscia della Patrizia

È per quattro persone.

Per il Brodo mettici tutto tagliato fine fine:
2 porri;
1 cipolla rossa e 2 bionde;
1/2 kg di borlotti;
2 verze quarantine;
1 mazzetto di ciascuna: erba cipollina, prezzemolo, coste, spinaci, bietole;
3 gambi di sedano;
pochi aghi di rosmarino;
2 foglie salvia;
1 ciuffo maggiorana;
1 pizzico di noce moscata;
1 pizzico di cannella;
sale e pepe;
un pezzo intero, 200 gr circa, di lardo (di quello buono!).

Metti almeno tre litri di acqua in una pentola ben capiente, tutte le verdure (i borlotti devono essere freschi o ammollati 12 ore), aggiungi il lardo in pezzo intero e lascia bollire per 4 ore.
Adesso aggiungi sale e continua la bollitura a fuoco dolce per altre 4 ore.
Il brodo (almeno due litri) a fine cottura deve risultare ben saporito.

 

Per la Paniscia usa:
1 cipolla rossa tritata fine;
1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro;
2 hg di lardo macinato fine fine;
500/600 gr riso (a me piace Roma);
grana grattugiato;
pepe.

Fai soffriggere il lardo macinato, la cipolla rossa, sale e un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro (deve stufare piano piano).
Butta il tuo riso in una pentola bella larga e lascialo tostare per benino.
Inizia ad aggiungere il brodo con le verdure (non avanzarle!) poco per volta e continua a girare il riso con cura.
A fine cottura dopo circa 18 minuti (più o meno) spegni il fuoco e manteca bene con una noce di burro e un etto di grana grattugiato.

Non dimenticarti giusto prima di servirlo di aggiungere del buon pepe macinato.